fbpx

Vivi l’estate in SUP con MOTUS PROJECT e PIZZERIA DESIDERIA

Se anche tu vivi il mare in maniera attiva,

Se anche tu ami le avventure, i bei tramonti e le emozioni che solo il mare può offrirti… beh non puoi assolutamente perderti questa fantastica esperienza in Stand up Puddle.

Pizzeria Desideria grazie alla collaborazione con MOTUS PROJECT ha la possibilità di regalarti un fantastico coupon GRATUITO per un’esperienza in SUP.

Ti basterà scaricare il tuo coupon venire a cena da Dasideria (minimo in 2 senza nessun vincolo di spesa minima), e ti daremo un vaucher del valore di 25€ per un ora in SUP ( il Vaucher è un [2X1] praticamente una persona paga laltra è gratis)

Cos’è il SUP: significato e traduzione di Stand Up Paddle

Hai sentito parlare di SUP ma non hai ancora capito cos’è? S.U.P. è l’acronimo di Stand Up Paddle, o Stand Up Paddling, a seconda che ci si riferisca allo strumento utilizzato o all’attività sportiva in sé.

Si tratta di uno sport sempre più diffuso sulle spiagge di tutto il mondo. Nato come variante del surf, prevede l’utilizzo di una tavola più ampia e voluminosa in grado di supportare il peso dell’atleta, che si avvale di un’apposita pagaia per lo spostamento e la propulsione.

Stand Up Paddling: cos'è

Cosa significa Sup? Il termine nasce dall’unione di Stand Up, che significa letteralmente “in piedi” e Paddle, traduzione di Pagaia, particolare tipologia di remo. Come si può comprendere il nome di questo sport acquatico ne definisce molto bene significato e caratteristiche. Il SUP si pratica in piedi, sopra una tavola simile a quella utilizzata per il surf ma di dimensioni superiori, “remando” grazie ad una pagaia.

Può essere praticato come semplice attività da diporto, pagaiando lungo la costa per ammirare il paesaggio e svolgendo così un’attività rilassante e divertente; oppure può essere praticato come variante del Surf, per un’attività più impegnativa ed appagante. L’utilizzo della pagaia e la posizione in piedi consentono di avere un vantaggio maggiore nel cavalcare le onde, potendo anticiparle e domarle più facilmente. La pagaia consente infatti di prendere maggiore velocità prima dell’arrivo dell’onda e di aiutarsi nel mantenere l’equilibrio durante la surfata.

Stand Up Paddle: come iniziare e tecniche

Il SUP è un’attività adatta a tutti che, a differenza del surf, non richiede grandi tempistiche di apprendimento. È possibile imparare anche da autodidatti in pochissimo tempo.

Come iniziare a praticare SUP?

La tecnica base è semplicissima: basterà entrare in acqua, prendere confidenza con la tavola, per comprendere come gestire al meglio il proprio corpo e mantenere l’equilibrio. Lo si può fare tranquillamente aiutandosi con la pagaia a disposizione.

La tecnica di pagaiata in SUP poi è quanto di più intuitivo ci possa essere: saranno sufficienti pochi movimenti per governare al meglio lo spostamento in acqua, facendo leva sulla pagaia e direzionando il movimento.

Praticare Paddle Boarding è, come si dice, un gioco da ragazzi! Proprio per questo, il SUP è un’attività che può essere praticata da tutti:

  • Principianti e persone alle prime armi
  • Bambini che desiderano provare un nuovo sport
  • Esperti e appassionati di Surf e Windsurf che vogliono cimentarsi in una variante
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: